logoIstituto Comprensivo Statale

"Vitaliano Brancati" - Favara (AG)

CODICE MECCANOGRAFICO: AGIC83100G - email: agic83100g@istruzione.it   -   tel. 0922 31248 - 

Gli studenti della “Brancati” incontrano la Polizia Postale

da | Feb 6, 2023 | IN EVIDENZA, News, Video e Foto | 0 commenti

Lunedì 6 febbraio 2023, si è svolto un incontro tra gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni e gli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “V. Brancati”. Un meeting che rientra nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo.

Nel corso della mattinata, l’Assistente Capo Capraro e l’Ispettore Contello, esperti della Polizia Postale e della Comunicazione, hanno  sensibilizzato gli studenti sull’importanza di sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolando i ragazzi a costruire allo stesso tempo relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale.

L’intervento, supportato dalla visione di video, ha inteso rendere più consapevoli i ragazzi dei rischi che i mezzi digitali di comunicazione possono comportare e della necessità di non sottovalutarne mai l’impatto, in particolare per la pubblicazione di fotografie, divenute il principale strumento di diffusione di informazioni personali.

L’iniziativa ha suscitato grande interesse tra i ragazzi presenti che hanno colto l’occasione per rivolgere  domande e richiedere delucidazioni.

Un confronto fondamentale, – ha sottolineato la dirigente scolastica Carmelina Broccia –  sia per fornire alle nuove generazioni, strumenti di discernimento, di analisi e di difesa dai rischi sia per mettere gli stessi ragazzi nelle condizioni di poter affrontare questi temi  con i coetanei  e anche  con i  familiari. Una base importante di dialogo e confronto per poter intervenire e prevenire questo attuale quanto triste fenomeno sociale”.

© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)
Webmaster: Sorce Salvatore