Istituto Comprensivo Statale
"Vitaliano Brancati" - Favara (AG)
CODICE MECCANOGRAFICO: AGIC83100G - email: agic83100g@istruzione.it - tel. 0922 31248 -
L’Istituto
Nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907, a soli tredici anni Vitaliano Brancati si trasferì a Catania con la famiglia. Catania fu una tappa fondamentale per la formazione culturale e umana dello scrittore. Nel 1922 aderì al Partito Nazionale Fascista e nel 1929 si laureò in Lettere, con una tesi su Federico De Roberto.
Subito dopo si trasferì a Roma, dove iniziò a scrivere, come giornalista, per «Il Tevere» e, successivamente, dal ’33 in poi, per il settimanale letterario «Quadrivio».
Risalgono al quel periodo alcune opere di chiara ispirazione fascista e successivamente ripudiate: Fedor, poema drammatico del 1928, Everest, del 1931 e il dramma Piave, del 1932. Ma già dal ’30 lo scrittore cominciava ad accostarsi a una forma di scrittura a lui più congeniale: Continua a leggere…
In evidenza
E’ intervenuta pure la Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, alla manifestazione dell’Istituto “Vitaliano Brancati” di Favara che, la mattina 11 maggio 2022, ha partecipato alla XIV edizione della “Festa della Legalità 2022”.
Vi lascio solo un pensiero – ha detto la Prefetto al termine del suo ricco intervento la Prefetta Cocciufa- . Lavorate ogni giorno per essere cittadini di domani perché solo voi potete decidere che cittadini sarete. Se lavorerete in un certo modo sarete veramente dei cittadini migliori, in grado di creare una società anche, diciamo, migliore di quella che, purtroppo, oggi viviamo.
La manifestazione si è aperta con l’accoglienza degli ospiti con le immagini disegnate a terra, con dei gessetti colorati, dai “Madonnari della Legalità”, gli stessi ragazzi della scuola.
Dopo l’Inno di Mameli e il saluto della Dirigente Carmelina Broccia, c’è stato l’intervento della Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa.
Sono stati visionati due bellissimi video sul tema della legalità, con protagonisti alcuni dei ragazzi della scuola. Gli studenti strumentisti con chitarre, pianoforte, clarinetto e violini hanno intonato diverse melodie. Spazio anche per il canto con uno di loro e alla poesia con la lettura di una lettera della madre di Peppino Impastato.
Tra gli intervenuti anche il vicesindaco di Favara, Antonio Liotta; l’assessore, Antonella Morreale; l’ideatore e promotore della Festa della Legalità, Gaetano Scorsone; la dirigente scolastica del Liceo Statale MLK di Favara, Mirella Vella.
Nella Rubrica “Andiamo a Scuola”, Sicilia TV (canale 99 del DDT) ha registrato alcuni momenti della manifestazione svoltasi nel presso “Manzoni” di via Udine (Zona Sant’Angelo).
Notizie recenti:
ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SUPERIORE. Come scaricare il CERTIFICATO DELLE COMPETENZE degli Studenti licenziati nel 2022
MAD – Messa a Disposizione 2022-2023
Assemblea/incontro informativo ANIEF per il 30 giugno 2022 – ore 16
Circolare n.228 – Pagelle online a.s. 2021-2022. Scuola Primaria e classi prime e seconde della Scuola Secondaria di I grado
Circolare n.227 – Rettifica orario – Convocazione Comitato di Valutazione
Circolare n.226 – Integrazione punti posti all’O.d.G. – Collegio dei docenti del 29 giugno 2022
Circolare n.225 – Convocazione Collegio dei docenti per il 29 giugno 2022
Circolare n.224 – Calendario Ratifica prove scritte – Esami di Stato conclusivi del I ciclo
Circolare n.223 – Esame di Stato 2021-22 – Calendario prove scritte e colloqui
Circolare n.222 – Addetti al servizio di Primo soccorso. Calendario Corso di formazione Sicurezza
Circolare n.221 – Elezioni Referendarie del 12 giugno 2022. Sospensione Attività Didattiche nei plessi “D.Savio” e “Don Bosco”
Circolare n.220 – Utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie
Dove siamo
Calendario eventi
© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)
Webmaster: Sorce Salvatore