Istituto Comprensivo Statale
"Vitaliano Brancati" - Favara (AG)
CODICE MECCANOGRAFICO: AGIC83100G - email: agic83100g@istruzione.it - tel. 0922 31248 -
Prima volta a Favara per la Dott.ssa Claudia Caramanna, Procuratore della Repubblica per i minorenni di Palermo per il convegno “Cittadinanza attiva a scuola, tra conoscenza e partecipazione: diritti e doveri, regole e libertà”
Organizzato dall’Istituto Comprensivo di Favara “V. Brancati” della Dirigente Scolastica Carmelina Broccia, si è svolto mercoledì 24 maggio, con inizio alle ore 11.00, nella sala del collare del Castello Chiaramontano della città dell’Agnello Pasquale, il Convegno “Cittadinanza attiva a scuola, tra conoscenza e partecipazione: diritti e doveri, regole e libertà”.
L’evento ha avuto inizio con l’esibizione degli alunni del coro scolastico diretto dal prof. Antonio Cusumano che hanno cantato l’inno nazionale. Poi gli alunni della classe 4 G della scuola Primaria guidati dall’ins. Melissa Pullara hanno messo in scena una recita sul ruolo formativo, tra regole e diritti, della nostra Costituzione italiana dal titolo “Il giardino dei diritti”.
La prima parte del convegno è stata dedicata alla visione del cortometraggio “Cambiare” realizzato dagli alunni della classe II C della scuola secondaria, con la partecipazione dei docenti, del personale della scuola e dei genitori. La sceneggiatura è stata affidata alla prof.ssa Ombretta Canu e la regia al prof. Giuseppe Cirlincione. Si è voluto fornire ai ragazzi, attraverso la simulazione di casi reali suggeriti dagli stessi, stimoli e strumenti per approfondire e riflettere su cittadinanza e partecipazione attiva.
Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica, del Sindaco Antonio Palumbo, della Presidente del Consiglio comunale, Miriam Mignemi, sono intervenuti per un saluto il Viceprefetto vicario, dott. Massimo Signorelli, il Questore di Agrigento dott. Emanuele Ricifari, il Comandante del centro anticrimine natura carabinieri Tenente Colonello Vincenzo Castronovo, Don Calogero Lo Bello e il Presidente del Misos prof. Ernesto Ciracì,
Prima volta a Favara, in veste di relatrice, per la Dott.ssa Claudia Caramanna, Procuratore della Repubblica per i minorenni di Palermo, che è riuscita a coinvolgere gli alunni presenti con preziosi spunti di riflessione sul ruolo della Procura per i minorenni nel contrasto dell’illegalità e le devianze sociali con lo scopo sia di proteggere i più deboli che di attuare percorsi di misure rieducative. Emozionante è stato il momento nel quale la stessa Caramanna ha raccontato un suo ricordo del magistrato Francesca Morvillo, che aveva lavorato per ben 17 anni, dal 1971 al 1988, come Procuratore presso il Tribunale per i minorenni di Palermo.
La dirigente scolastica Carmelina Broccia, a conclusione dei lavori, ha espresso in primis un profondo ringraziamento alla Dott.ssa Claudia Caramanna per la sua presenza e si è complimentata con la stessa per la splendida lezione interattiva, pienamente coinvolgente per gli alunni che hanno avuto l’opportunità di porre domande ed esprimere le loro riflessioni. La dirigente nel suo intervento ha sottolineato l’importanza che la scuola agisca in stretta sinergia con la famiglia e con le Istituzioni a tutti i livelli, per contribuire, pur nella specificità dei propri ruoli, alla formazione di giovani cittadini attivi, consapevoli, capaci di osservare la realtà con senso critico, pronti a partecipare in maniera proattiva e responsabile alla vita della comunità.
Ha coordinato i lavori la dott.ssa Etta Milioto, Cavaliere della Repubblica, da anni impegnata nel portare avanti assieme ai docenti dell’Istituto il progetto “Cittadinanza e Costituzione”.
Ad arricchire la mattinata, gli interventi dell’alunna Emily Fallea che ha eseguito con il violino il brano “Le Filatrici” di Alberto Curci, guidata dalla prof.ssa Elisa Baglieri e accompagnata al pianoforte dal prof. Antonio Cusumano, dell’alunno Matteo di Fede che ha recitato la poesia da lui stesso scritta, dal titolo “A scuola di vita” e dagli alunni Sciortino, Rinoldo e Pullara Selenia, Giardina Giorgia guidati dalla prof.ssa Giovanna Arnone e dalla prof.ssa Margherita Palilla.
© 2019 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web 3.1 - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.5 (Jupiter)
Webmaster: Sorce Salvatore